Menu

Perché incorniciare un telaio?

Di solito riteniamo che i dipinti su tela sono il fior fiore dell’arte perché si tratta di un’arte ricca di storia che risale al Rinascimento. Ancora al giorno d’oggi sia pittori dilettanti che artisti professionali prediligono la struttura caratteristica del tessuto in lino e in cotone come fondo delle loro opere. Fra l’altro i dipinti su tela trasformano una stanza poco appariscente in un luogo che rispecchia la persona che ci vive. Non solo che abbellisce un’ambiente; tramite la decorazione parietale la stanza sembra raccontare una storia rendendola unica. Se però l’opera d’arte viene trascurata, cioè appesa sul muro senza cornice, prende la polvere e la struttura del telaio si allenta. Quindi, perché l’opera potrà diffondere il suo fascino singolare dev’essere incorniciata.

Una soluzione che protegge il quadro a lungo termine è la cornice a cassetta americana con le aste la quale sagoma ricorda la lettera L. Tuttavia il suo look molto moderno non armonizzerà con tutti dipinti, soprattutto quando si tratta di quadri antichi che richiedono una cornice di stile rispondente. Allora se la cornice a cassetta americana non conviene al tuo quadro, quale cornice scegliere? C’è infatti una vasta scelta di cornici fra cui troverai sicuramente il modello che è in sintonia con il tuo dipinto. Tutte condividono il battente alto, cioè una sagoma alta e sottile che racchiude il telaio e altri soggetti spessi come stampe su pannelli di fibre dure. L’incorniciatura è molto facile e come si realizza, lo spieghiamo qui.

Cornici con battente alto per soggetti spessi

Dato che i listelli per telai sono di un’altezza abbastanza grande, il telaio si stacca di ca. 2 cm dalla parete. Il telaio è sempre costituito da quattro listelli sui quali viene tesa la tela, ma con il passare del tempo si sono affermati diversi sistemi ad incastro e materiali che variano dal legno all’alluminio. Quindi, quando ordini la cornici per il telaio, devi verificare se il battente della cornice è abbastanza alto per l’altezza dei listelli. A titolo di paragone, incorniciare una foto stampata su carta può risultare più facile dato che si tratta di un soggetto molto diffuso. Per questo la maggior parte delle cornici presenta un battente di altezza media che permette mostrare foto insieme a un passepartout. Possiamo tenere in mente che per incorniciare un soggetto spesso ci vuole una cornice con battente alto, anche chiamata cassetta.

Lamella pieghevole per il fissaggio di telai

Scegliere la cornice senza pannello posteriore e senza vetro

Di solito una tela è dipinta di colori più pastosi, per esempio colori ad olio e colori acrilici. Essi creano un quadro a un leggero rilievo, perché la tela non assorbe completamente i colori come assorbe la carta i colori ad acquerello. Per questo la tela richiede un’altra incorniciatura delle immagini su carta. È molto consigliabile incorniciare l’immagine su carta con un vetro che la protegge dai raggi UV e dalla polvere. Il pannello posteriore a sua volta tiene lontano dall’immagine l’umidità. Raccomandiamo sempre aggiungere un passepartout che arricchisce la foto esteticamente e crea un piccolo spazio fra vetro e immagine. Quindi, la conservazione giusta dell’immagine su carta e del dipinto su tela richiede un tutt’altro approccio.

Innanzitutto è sconsigliabile incorniciare il telaio con un vetro perché i colori sulla tela si incollerebbe contro esso causando così un danno irreparabile. Inoltre i colori ad olio hanno bisogno di respirare. Comincerebbero a seccarsi sotto il vetro e poi a sbriciolarsi. È dunque uso incorniciare il telaio con una cornice vuota, cioè una cornice senza pannello posteriore e senza vetro. Quindi la particolarità della cornice vuota si basa sulla necessità che richiede l’opera d’arte singolare.

Come montare il telaio nella cornice vuota

Nel punto precedente abbiamo spiegato perché un dipinto ad olio o a colori acrilici viene incorniciato senza vetro. Ma che ne è del pannello posteriore? In questo paragrafo illustriamo il montaggio del telaio nella cornice vuota che risponde allo stesso tempo a questa domanda. La parola chiave è lamella pieghevole. Si tratta di un fermaglio in ottone che viene inchiodato nel lato interno delle aste della cornice e nel lato posteriore dei listelli per unire il telaio con la cornice. Se il tuo telaio ha una altezza di 2 cm, allora la tua cornice dovrebbe presentare un battente alto di 2 cm. Per trovare la cornice giusta, oltre alla larghezza delle aste, ti serve sapere le dimensioni del telaio. A questo proposito è necessario considerare il telaio pronto e non la lunghezza dei singoli listelli perché non ancora incastrati fra di loro essi sono ancora più lunghi. Quindi prima di ordinare la cornice è necessario misurare la lunghezza e la larghezza del telaio montato e non dei listelli.

Inchiodare le lamelle pieghevoli sui lati interni della cornice
Piegare la lamella per inchiodarla sui listelli del telaio

Appena trovato la buona posizione del telaio nella cornice, puoi fissare le due strutture fra di loro inchiodando le lamelle pieghevoli. Prima devi inchiodare le lamelle sui lati interni della cornice. Poi ribalta le lamelle affinché tu le possa inchiodare anche sui listelli del telaio. Le lamelle pieghevoli hanno alla volta tre fori per piccoli chiodi: così il quadro viene fissato nella cornice senza danneggiare né i listelli del telaio né le aste della cornice. In generale basta usare quattro lamelle pieghevoli che vengono inchiodati su ogni lato della cornice.

Dipende sempre dal produttore, ma di solito le quattro lamelle pieghevoli sono inclusi nell’ordine di una cornice vuota. Per essere sicuri, lasciaci semplicemente un piccolo messaggio in fondo al tuo carrello e aggiungiamo le lamelle pieghevoli gratis.

Quali telai sono adatti per la cornice senza pannello posteriore e senza vetro?

La cornice senza pannello posteriore e senza vetro è, generalmente, adatta per ogni tipo di dipinto, sia quadri a olio, fotografie stampate su tela che dipinti ad acrilico. Dovresti però sapere che lo sguscio (o sporgenza) della cornice copre sempre le parti esterni del dipinto. Dipende dal modello di cornice quanto viene coperto dallo sguscio. Quindi raccomandiamo consultare sul nostro sito la descrizione della cornice e le immagini che presentano la sua sagoma e le sue dimensioni. In conclusione si può dire che incorniciare un quadro ha soprattutto un valore estetico. Sul nostro sito presentiamo una grande scelta di molte cornici che variano dal design minimalista allo stile barocco. Mentre la cornice a cassetta americana affascina con il suo look contemporaneo, la cornice vuota esiste in una grande varietà stilistica.

Consiglio TuttoCornici.it: Quando inchiodi le lamelle pieghevoli nella cornice e il telaio, meglio mettere un cartone protettivo sotto la cornice. Così le modanature della cornice e soprattutto le sue parti fragili come lo sguscio non vengono danneggiate.

Scopri la vasta gamma di cornici, portaritratti, sistemi di sospensione e passepartout. TuttoCornici.it spedisce dalla Germania all'Italia.