Contattaci!
Che meraviglia! La cornice barocca ci lascia stupefatti per lo splendore e ci invita ad abbandonarci alla contemplazione dell’immagine. Il decoro contorto e vorticoso arricchito di perline dorate e ornamenti di floreale fogliame ti rapirà con certezza e renderà vistoso ogni soggetto incorniciato. In questa rubrica troverai, oltre alla sovrabbondanza maestosa che indica enfasi, l’armonia di linee regolari e le forme dignitose della maniera classica, ovvero cornici che accompagnano l’immagine con le varie cromie del legno, a volte discrete e gentili a volte decise e definite, e nobilitate con elementi argentati o dorati. Grazie alla sua straordinaria qualità estetica la cornice barocca gode di particolare prestigio dai nostri clienti. Anche tu condividi questa passione per la grande bellezza? Allora, per la scelta della tua cornice barocca rimane solo una questione di stile: restare fedele alla tradizione od osare di rompere ironicamente con essa conciliando l’inconciliabile? La cornice di gusto barocco è una vera e propria sfida che vale la pena di essere affrontata. Una volta la tua incorniciatura è riuscita, non ci sarà un compagno d’immagine più lusinghiero, più virtuoso e più sontuoso della cornice barocca.
Le due epoche che precedono il Barocco, sviluppatosi nella prima metà del Seicento a Roma, sono il Rinascimento e il Manierismo. Mentre le due principali cifre per intendere la prima epoca sono la simmetria e l’equilibrio, quella seconda lascia già intravedere quel gusto per le forme eccessive e l’enfasi. Lo spirito e il gusto d’allora si esprimono anche nell’eleganza formale delle cornici che si distinguono più precisamente per modanature piatte e rettangolari di cui il legno scuro viene spesso dipinto con discreti ornamenti in oro. Poi, man mano con la diffusione dell’arte barocca, le cornici rinascimentali iniziano a lasciare il passo a esemplari più stravaganti e virtuosi che sanno mostrare in maniera adeguata la nuova pittura. L’origine del Barocco si trova nel Roma del Seicento ed è una vera e propria rivoluzione estetica che esprime una visione del mondo i quali concetti principali sono la fragilità della vita umana, lo smarrimento e l’osservazione del vero. Essi trovano espressione attraverso forme ampollose, ornamenti lussureggianti e motivi sensuali con cui vengono glorificati il sentimento come l’amore folle, l’estasi e il paradiso. Certamente non ne vengono escluse le cornici che sono senza eccezione impressionanti e sovrabbondanti: con le loro sagome mistilinee e bombate, le forme virtuose e lo splendore d’oro e d’argento delle superficie esse sublimano ritratti di artisti, chierici e sovrani, dipinti di paesaggi idilliaci e nature morte.
La cornice barocca funge da linea di confine, ovvero delimita il mondo del dipinto con il mondo della persona che lo sta guardando. Lo separa e unisce allo stesso tempo. Quindi se vuoi davvero creare un effetto di immersione nel mondo del dipinto ed esaltare la sua bellezza unica, la cornice barocca potrà soddisfare particolarmente bene quell’esigenza. Esistono dei limiti alla tua visione creativa? Poiché si tratta di un esemplare molto vistoso, non è sempre una questione di gusti, ma ci sono alcune regole estetiche molto utili che ti aiutano ad abbinare la cornice barocca con immagine e arredamento. E quali sono i punti da rispettare per scegliere la cornice barocca giusta? Il dipinto ad olio su tela è un soggetto che va sempre benissimo con il re sole delle cornici perché i colori pastosi e il tessuto sul quale vengono applicati hanno per sé già un aspetto pesante ed imponente. Questi dipinti si eclisserebbero in una cornice con un semplice profilo rettilineo ed esigono un’incorniciatura maestosa con oro o argento.
La migliore soluzione per una tela montata su telaio sono le cornici senza pannello posteriore e senza vetro, ovvero cornici vuote perché diano spazio a strutture più spesse ed evitano che i colori restino appiccicati al vetro. Se preferisci comunque un’incorniciatura più discreta che dovrebbe enfatizzare l’aspetto storico della tua opera d’arte, ti consigliamo le nostre cornici di gusto classico che troverai anche in questa categoria. Si trattano di cornici in legno scuro e con sagoma piatta e larga che fanno pensare alle cornici rinascimentali. Per la decorazione interna ti piace giocare con stili e colori diversi? Invece di scegliere sempre il colore prediletto del barocco, cioè oro, opta per bianco o nero! Sia il bianco sia il nero vanno benissimo con una fotografia in bianco e nero: per addolcire i contrasti sull’immagine, sceglie una cornice barocca in bianco, per rendere i contrasti più intensi, sceglie una cornice barocca in nero. A fine di una migliore protezione del soggetto incorniciato, completalo con un passepartout a smusso che inoltre funge da mediatore estetico fra fotografia e cornice. Gli interni in stile contemporaneo permettono lo sperimentare più audace con colori e forme e sono ideali per una cornice barocca colorata, come ad esempio in blu, rosso o verde. In tal modo puoi imprimere lo spazio con la tua personalità vivace creando un design con una cornice di presenza scenica che nessun altro oserebbe. Eppure, affinché nessuno possa accusarti di esagerazione, assicurati che il colore della cornice si ripeta o con il colore dominante nella foto o con quello presente nell’interno.
La specchiera barocca è il re sole degli accessori d’arredamento interno. Il tuo salotto non deve diventare una galleria degli specchi, ma sarà già arricchito con una sola di queste magnificenze. Lo specchio, ornato di perline e floreale fogliame dorate, verrà appeso di fronte a una finestra o un’altra sorgente luminosa. Vedrai che sarà sufficiente per cacciare la tristezza della stagione buia e fredda. Lo specchio e i suoi bordi dorati rifletteranno la luce del giorno e, dato che ci viene rispecchiata anche una parte della stanza, la fanno ingrandire. Si tratta davvero di un accessorio d’arredamento versatile: a seconda del punto di vista, scoprirai lo spazio in una nuova prospettiva. Ad esempio, se appendi la specchiera di fronte alle piante da salotto, viene moltiplicato il loro verde. E uno specchio che ti serve per casa tua? Forse perché c’è una stanza piccola con poche finestre che merita un abbellimento e che necessita beneficiare della luce? I nostri fornitori FDM e Mira presentano una vasta gamma di specchiere barocche con cui puoi valorizzare ogni corridoio e ogni stanza esposta al nord, sia con uno specchio da terra, sia con uno specchio da parete.
Non devi essere né gallerista né collezionista d’arte per acquistare una cornice barocca. Offriamo modelli più o meno costosi, i prezzi possono molto variare. Ma non vogliamo neanche negare che è al paragone che si conosce l’oro. La lavorazione precisa di una cornice barocca in legno è un’arte esigente che richiede molta abilità manuale e sensibilità per il bello. La manifattura di cornici tedesca Creativ e l’italiana Salvadori Cornici by Nielsen Design impiegano dei corniciai e dei doratori certificati che mettono a frutto la loro esperienza per creare opere belle ogni oltre misura e d’eccellenza. Poiché si trattano di prodotti di alta qualità artigianale la quale realizzazione necessita cura e sapere, l’acquisto di una tale cornice ti procurerà piacere per moltissimi anni. Per la tua cornice artigianale puoi scegliere fra diversi formati standard oppure optare per una cornice barocca su misura.
Vuoi decorare le tue quattro mura, ma devi anche risparmiare? Il tuo sogno della cornice a gusto barocco non deve essere finito. Scopri le cornici in materiale sintetico del fornitore Lück, brillanti e divertenti da guardare che si impongono con personalità nell’ambiente circostante.
I nostri clienti ci pongono molte domande sulle cornici. Abbiamo raccolto i più comuni per te. Trovi qui le nostre risposte! Così troverai rapidamente il modello giusto per la tua immagine.
Prima che la lingua portoghese presti la parola a quel famoso periodo artistico, il barocco si riferisce inizialmente a perle non lisce. Originario del linguaggio dei gioiellieri, il termine si traduce come “irregolare”. In relazione all’arte stravagante del XVIII secolo, tuttavia, il termine barocco non è inizialmente inteso come molto lusinghiero. Gli storici dell’arte del XIX secolo guardano con scetticismo le forme opulente. Per loro, l’intera epoca sembra molto “bizzarra”. Certamente, l’arte di quell’epoca riguarda anche l’esibizione del potere e della ricchezza, come dimostrano le magnifiche chiese di Roma o la Reggia di Versailles del Re Sole Luigi XIV. “Barocco” fu quindi usato per la prima volta come aggettivo e per molto tempo viene usato quasi esclusivamente per svalutare questo stile stravagante. Ormai il Barocco è riconosciuto come un’epoca d’arte importante nella quale l’uomo del Seicento e Settecento esprime paure e speranze. L’estetica esuberante del Barocco si rivolge al sentimento e comprende tutti i settori dell’arte: moda, pittura, architettura e poesia.
La meravigliosa cornice barocca presenta forme curve e ampollose e un decoro contorto e vorticoso arricchito di perline dorate e ornamenti di floreale fogliame. Con la sua straordinaria qualità estetica rafforza il sentimento e rapisce l’osservatore dell’immagine che, incorniciata in tal modo, conoscerà uno sfolgorante successo. Il suo linguaggio formale si presenta molto variegato ed enfatico, ma non è il risultato di un lavoro casuale e istintivo. Con i suoi motivi sia improntati dal classicismo sia nuovamente ideati la cornice barocca apre la porta alla comprensione generale dell’arte d’incorniciatura: oltre ai suoi profili sagomati a gola o a becco di civetta, ovvero modanature che vengono utilizzati nell’architettura sin dall’antichità, una cornice barocca è ornata di forme astratte a forma di C, palmette (foglie di palma) e frutta. I profili sono mai dritte e rigorosi, ma ci si incontrano sinuosa morbidezza e onde delicate. Di solito, sono larghi e molto larghi che diano alle forme bombate un carattere deciso ed indicano enfasi.
L’arte barocca celebra lo splendore, l’emozione e la sensualità. I palazzi e le chiese del Barocco ci lasciano a bocca aperta con il loro fasto sublime fastosi e potenti. È un mondo a parte e unico nella storia dell’arte su livello espressivo e le cifre per intendere l’arte barocca sono teatralità, pathos e lusso vistoso. Anche gli interni d’oggi che si ispirano all’epoca stravagante impressionano con la loro opulenza e lasciano un’impressione duratura. Lo splendore d’oro e le magnifiche forme creano un palcoscenico fiabesco che meraviglia e invita a sognare. L’arredamento interno di gusto barocco si distingue decisamente dal resto del mondo di decorazione. Se vuoi creare un’atmosfera spettacolare a casa tua, scegli mobili in stile barocco che saranno solo completi con una cornice barocca.
In Italia i massimi esponenti dell’arte barocca sono il pittore Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio” (1571-1610) e lo scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini (1598-1680). Rappresentanti celebri nel resto dell’Europa sono il pittore francese Claude Lorrain (1600-1682) e l’architetto reale Louis Le Vau (1612-1670), nei Paesi Bassi i pittori Jan Vermeer (1632-1675) e Rembrandt van Rijn (1606-1669) sono attivi. Hai preso una cotta per una certa cornice barocca, ma non hai ancora un’immagine adatta da incorniciare? Che ne dici di una stampa d’arte di un’opera d’arte barocca conosciuta? Sono immagini di una forte carica drammatica ed emotiva che vanno benissimo con la tua cornice barocca. Consigliamo ordinarla con vetro antiriflesso e di alta qualità perché questo tipo di vetro ha un lato satinato che riduce il riverbero della luce sul vetro.
La gente del periodo barocco amava il travestirsi e lo spettacolo. Di conseguenza, durante questo periodo molti ritratti di ballerini e cantanti d’opera furono creati. Ai nobili piacevano le maschere e il travestimento perché con esso potevano giocare con i ruoli sociali. Rappresentati sui dipinto come un’altra persona, volevano ingannare la persona che osservava l’immagine. Inoltre, anche vedute naturalistiche di città pittoresche, per esempio Venezia e Roma, erano immagini molto comuni. D’altronde, due generi pittorici indipendenti si svilupparono nel periodo barocco: la natura morta nei Paesi Bassi e le fêtes galantes (francese per “feste galanti”) in Francia che mostrano scene di divertimenti campestri e nudi femminili in un ambiente sereno. Quest’ultimo genere era destinato a trasportare lo spettatore in un mondo paradisiaco, ovvero un mondo di semplicità bucolica. I motivi popolari erano paesaggi idilliaci in cui la gente benestante si godeva la vita con cibo delizioso e musica dolce e melodiosa. Quindi, se hai già preso la decisione quale cornice barocca scegliere, ma non sai ancora quale tipo di quadro potrebbero andare con essa, allora puoi semplicemente riprendere un motivo di questo genere.