Contattaci!
Le cornici per quadri in alluminio sono robusti e facili da maneggiare. Oltre alle loro vantaggi pratici attribuiscono ad ogni stile di arredamento un metallo lucido elegante e piacevole. Il loro design discreto li rende un accessorio versatile e molto popolare per la casa. Scopri la nostra grande selezione di cornici in alluminio e lasciati ispirare dai colori.
Nel 1971 l'azienda statunitense Nielsen Design utilizzò per la prima volta il metallo leggero nella produzione di cornici. Il fondatore della popolarissima marca di cornici Helmar Nielsen ha visto un grande potenziale nel materiale per diverse ragioni:
l'alluminio è leggero, non arrugginisce, si usura solo leggermente anche dopo molti anni di utilizzo e ha un design moderno.
Il primo punto a favore: le robuste cornici in alluminio possono resistere anche a sollecitazioni ripetuti senza subire grandi segni di usura, e ciò vale anche per i profili stretti rimangono stabili in confronto ai loro parenti fatti di altro materiale. I modelli di alluminio sono quindi utilizzate di preferenza per i telai intercambiabili. Un altro vantaggio di questo tipo di cornice è il suo peso ridotto. Questa sua caratteristica e la rigidità dell’alluminio permette di incorniciare soggetti molto grandi anche con profili molto stretti.
Pensate solo a profilati color argento quando pensate alle cornici in alluminio? Allora è giunto il momento di conoscere la ricchezza di colori dei portaritratti in alluminio del nostro ricco assortimento! Le cornici per quadri in alluminio sono tinte per mezzo dell'anodizzazione e del processo di verniciatura a umido di alta qualità. Oltre alla vasta gamma di colori, puoi anche scegliere tra diverse finiture. Grazie all’affinazione chimica, le finiture di questi portaritratti sono disponibili sia opache che lucide. Inoltre a seconda della lavorazione meccanica, i bordi metallici forniscono interessanti effetti di luce, essi siano spazzolati, smerigliati o lucidati.
La cornice in alluminio lascia che la tua foto sia protagonista. Il loro design è sinonimo di linearità moderna, perché si tratta per lo più di profili piatti. È per questo che i bordi in alluminio sono particolarmente adatti per foto e disegni piatte e senza rilievo (dipinti o stampati su carta). Se il battente è un po' più alto, consigliamo l’incorniciatura con un passepartout. Se hai bisogno di un grande formato di foto da 70 x 100 cm, dovresti scegliere una cornice larga in legno massiccio o una cornice in alluminio.
Che meraviglia! Con il luccichio color argento che brilla discretamente i portafoto in metallo sanno accompagnare quasi tutti gli stili d’arredamento, soprattutto quelli minimalisti. Soprattutto i modelli color nero si abbinano perfettamente ai mobili vintage industriali. E come decorare i portaritratti metallici colorati? Lo schizzo di colore vivo farà bene all’arredamento sobrio attribuendoci un contrasto che sorprende e piace.
I nostri clienti ci fanno molte domande sulle cornici per quadri. Abbiamo raccolto i più comuni per te e fornito le risposte. Così troverai rapidamente il modello giusto per la tua immagine.
L’alluminio è un metallo leggero e duttibile che risplende di un bianco argentato. Grazie alla sua resistenza contro influenze ambientali dannose, al peso ridotto e al suo maneggio semplicissimo, è il secondo metallo più importante dopo l'acciaio. Uno dei prodotti più famosi è il foglio di alluminio (e, naturalmente, la cornice).
Un panno umido è sufficiente per rimuovere la polvere dalla cornice di alluminio. L'alluminio è inossidabile? Non proprio. Infatti, ha già uno strato di ossido naturale. Tuttavia, questo lo protegge dalla corrosione solo in misura limitata. Il processo di anodizzazione crea uno spesso strato di ossido di alluminio, che viene poi sigillato. Questo protegge l'alluminio dalla ruggine.
La superficie del metallo può essere rifinita in tre modi diversi. L'alluminio viene immerso in un bagno di colore o gli viene data una colorazione elettrolitica, conosciuta anche come anodizzazione a colori. In entrambi i casi, il colore penetra nello strato superiore di ossido. La seconda opzione è il processo di verniciatura a umido, ma questo è adatto solo a superfici di alluminio lisce. In terzo luogo, l'alluminio può essere rivestito con uno speciale rivestimento in polvere. I produttori Klüber Rahmen e DEHA Design dimostrano quanto ampio possa essere lo spettro di colori per i telai in alluminio.
Sì, ci sono! Il produttore olandese Barth combina la stabilità del metallo con il fascino naturale del legno, offrendo dei bellissimi profilati in alluminio impiallacciati.