Contattaci!
Le cornici per foto mostrate nel video si trovano più in basso nel testo.
A distinguere una cornice profonda dalle cornici tradizionali è il distanziatore. Se una cornice classica ha in genere lo schienale, l'immagine e il vetro tutti insieme, senza alcuno spazio tra loro, una cornice profonda è concepita per presentare uno spazio libero tra il vetro e il pannello posteriore, grazie al distanziatore. Non è perciò raro che questo tipo di cornice venga detta “cornice a distanziatore”. La cornice profonda consente non solo ottimi effetti ottici con immagini bidimensionali, ma può essere anche usata con eccellenti risultati come cornice per esibire oggetti tridimensionali. In effetti, mentre le foto trovano sempre un posto, su una parete o su uno scaffale, spesso e volentieri gli oggetti più grandi vanno a finire in scatole e vengono tirati fuori una volta ogni morte di papa. Sul sito proponiamo un’esclusiva selezione di cornici per oggetti con le quali sarà facilissimo mettere in mostra souvenir e altri ricordi.
Per esibire maglie e altri tessuti abbiamo una cornice concepita proprio per tale scopo. Per chi preferisce il fai da te, invece, consigliamo invece il kit UniBox della marca Mira, che trasformerà le tue vecchie cornici in una cornice per oggetti, profonda 5 cm. Per illustrare come procedere con questo innovativo accessorio ti proponiamo il nostro tutorial su YouTube.
Riassunto delle cornici per foto mostrate nel video:
1. Roggenkamp, cornice in legno di faggio / acero con cornice interna, faggio bianco, 30 x 40 cm
2. DEHA, cornice in legno distanziata Bunda, frassino naturale mordenzato, 20 x 28 cm
3. Deknudt, cornice in legno distanziata Hugo con passepartout, bianca, 24 x 30 cm
4. Mende Frames, cornice in legno Kano, naturale, 30 x 40 cm
5. Mira, cornice in legno Burgund con distanziatore, rossa, 30 x 40 cm