Contattaci!
Hai un debole per gli oggetti che raccontano una storia? In estate non c'è niente di meglio che girovagare nei mercatini delle pulci e rovistare tra le vecchie scatole alla ricerca del pezzo unico. La magia del passato ha sedotto anche noi. Le cornici per quadri della nostra categoria Vintage & shabby Chic danno retta a questa predilezione. Si tratta di aste per cornici in legno effetto usurato che sapranno incantare gli interni con la loro bellezza del vissuto.
Quali immagini si abbinano a questo stile? E che cosa significa shabby chic? Rispondiamo a queste e moltre altre domande. Scopri con noi il fascino rétro per le tue quattro mura con cui le rendi distinguibili e irreperibili.
Le cornici della categoria vintage & shabby chic non sono veramente vecchie e usurate. Vendiamo solo nuove cornici di prima mano. Tuttavia i loro profili si ispirano a vari stili degli ultimi cento anni per imitarli il meglio possibile oppure per interpretarli in maniera informale e disinvolta. Inoltre, le finiture sbiancate e il legno portato intenzionalmente a grezzo donano a queste cornici l’affascinante aspetto del vissuto. Qua e là troverete una piccola tacca, in modo che l'effetto shabby sia il più autentico possibile. Infatti, in questa categoria troverai solo cornici in legno. È il materiale protagonista dello stile shabby chic e dello spirito vintage, un materiale che rappresenta il fascino dell’irrepetibile. In effetti, la struttura e le venature del legno sono uniche come l'albero da cui provengono le aste per le cornici. Essendo un materiale naturale, il legno promette originalità e longevità. Fatti un’idea delle cornici in legno scoprendo il ricco assortimento del produttore Mira. Solo nel Novecento debuttano altri materiali nel mondo dell’incorniciatura. Anche se la cornice in legno è nuova di zecca, essa si può guardare indietro a secoli di produzione tradizionale e artigianale.
Quando si parla di vintage, non si può fare a meno di una parola: Hai già indovinato che pensiamo alla patina? La patina descrive principalmente la decolorazione verdastra dello strato superficiale sui vecchi monumenti di bronzo. Quindi è il tempo che ha lasciato tracce sotto forma di un cambiamento di colore affascinante. Se l’oggetto deve sembrare più vecchio che è in realtà si può creare questa superficie pregiata anche artificialmente. Le cornici in legno vengono tinteggiate a calce con grosse pennellate. Oltre al vantaggio di rendere le finiture molto autentiche, i cristalli di calcite interagiscono con la luce che crea un bel effetto visivo. Poi ci sono anche ulteriori trucchetti per dare alle cornici una vecchia mano di vernice. Se si vuole far risaltare maggiormente la struttura del legno, è possibile di far ricorso alla sabbiatura. Un'alternativa sarebbe la soda caustica, che fa contrarre i pori più morbidi del materiale e rende più evidenti gli anelli annuali più solidi. Il legno deve avere un aspetto più scuro come se sia stato abbrunato con il tempo? In questo caso si può operare un decapaggio. Un tocco d’antico: con il passare del tempo, sulla superficie dei dipinti, di oggetti antichi o mobili compaiono delle screpolature. Esse nascono sulle superficie di dipinti a olio ma anche sullo smalto delle ceramiche. Per imitare questo effetto esistono certe vernici screpolanti con cui si creano le sottilissimi crepe artificialmente. Si tratta della tecnica craquelé con cui si ottiene l’effetto di craquelure. Ti sei incuriosito? Il produttore di cornici per quadri FDM usa queste tecniche per le sue cornici retrò.
Questi portafoto deliziosi sono perfetti per tutti che amano del shabby chic il suo aspetto romantico. Il produttore di cornici Walther Design interpreta gli stili shabby chic e vintage a modo suo. I loro portafoto effetto rétro sorprendono con dettagli decorativi come cordoni grossolani e applicazioni a cuore. Dai un'occhiata alle linee di prodotti Country Style e Ethnic Chic e decidi quale interpretazione dello stile antiquato ti piace di più. Troverai sicuramente qualcosa che donerà il certo tocco di magia romantica a casa tua.
I nostri clienti ci pongono molte domande sulle cornici per quadri. Abbiamo raccolto i più comuni per te. Trovi qui le nostre risposte! Così troverai rapidamente il modello giusto per la tua immagine.
Con cornici vintage si intende quelle che sono fatte tra il 1920 e il 1980. Non appena hanno più di 100 anni, non vengono più considerate vintage, man si possono vantare dell’etichetta oggetto antico. E il rétro? Si tratta di nuovi prodotti che riprendono vecchie forme e stili del passato, sia del periodo barocco, che dell'Art déco o anche dell’epoca rinascimentale. Le nostre cornici non sono veramente vecchie e usurate. Vendiamo solo nuove cornici di prima mano. Affinché i clienti possano distinguere il nostro assortimento di prodotti in termini di stile, abbiamo introdotto diverse categorie sul nostro sito web. Nella categoria Vintage & Shabby Chic puoi scoprire tutte le cornici effetto usurato e vissuto. Le finiture dei loro bordi hanno segni artificiali di uso e di età. Per ottenere questo risultato si fa, d’altronde, ricorso alla pittura a calce. Nella categoria Cornici in stile barocco, invece, si possono scoprire cornici per quadri ispirate ai modelli ornati del Rinascimento e del Barocco.
Gli oggetti creati tra il 1920 e il 1980 sono vintage. Negli ultimi venti anni, i mobili di seconda mano sono diventati sempre più popolari. Perché è così? Gli oggetti delle tendenze passate non vengono più riprodotti perché considerati fuori moda. I singoli pezzi rimasti sul mercato stanno guadagnando valore per via della loro rarità. I segni di usura sull'oggetto testimoniano ciò che è già stato vissuto. Questo lo rende facilmente riconoscibile e gli conferisce il suo carattere speciale. Così il fortunato proprietario ha tra le mani un esemplare unico, ovvero un testimone autentico di un’altra epoca.
Se il vintage non è legato ad alcuno stile specifico, allora si può dire lo stesso delle cornici di shabby chic. La tendenza dell'arredamento comprende vecchi mobili in legno che si abbinano alle dimore di campagna inglesi del XIX secolo. Quindi, essenzialmente, questo stile è Very British. Vernice screpolata, tacche nel legno e sedili strofinati: questa è la bellezza del vissuto. Per un interno nello stile shabby chic ben riuscito è possibile utilizzare materiali e tessuti delicati, come il vetro e il tulle. Questo crea un'atmosfera romantica che invita a sognare di paesaggi remoti e a ritrovare la tranquillità. Le cornici shabby chic, come i bei modelli di Döhnert, sono disponibili anche in tonalità crema e diverse sfumature pastello.
Per questo stile un pizzico di nostalgia è sempre il benvenuto. Per esempio, la foto ritratto in tenuta anni '60 o gli scatti di auto d'epoca si adattano a una cornice in stile shabby chic o vintage. Per un effetto storico, sceglie foto in bianco e nero e in seppia con un passepartout. Oppure opta per immagini di viaggio con edifici storici, vecchi vicoli delle città del sud e romantici giardini di castelli. Per sottolineare l’aspetto dell'unico, con una cornice rétro puoi anche incorniciare acquerelli i quali linee lievi e delicati si abbinano all’arredamento shabby chic.